Giornata Mondiale del Backup 2022: scopri perché è importante effettuare il salvataggio dei propri dati nell’epoca della digitalizzazione.
LEGGI ANCHE: Safer Internet Day 2022: la giornata mondiale per la sicurezza in rete
Giornata Mondiale del Backup 2022: l’importanza della cybersecurity
Ogni 31 di Marzo si celebra la Giornata Mondiale del Backup che ha l’obiettivo di sensibilizzare le persone sulla sicurezza dei propri dati e sull’importanza di effettuare con regolarità un salvataggio per proteggerli da furti, virus e malfunzionamenti.
Il backup è una procedura che mette in sicurezza i dati presenti su qualsiasi dispositivo, pc e smartphone attraverso la duplicazione di queste informazioni su supporti esterni o Cloud. Senza il salvataggio e l’archiviazione dei dati, ad esempio se si perde il proprio cellulare, anche tutte le foto e i video andranno persi per sempre.
Perché è importante effettuare il backup dei propri file?
Il tema della sicurezza online e della protezione dei dati sta diventando sempre più importante negli ultimi anni. La nostra è l’epoca della digitalizzazione e della dematerializzazione e la maggior parte dei nostri dati sono consultabili solo in formato digitale.
Ogni giorno vengono raccolti milioni di dati sugli utenti, che possono essere compromessi o persi a causa di attacchi hacker. Quando i documenti erano solo in formato cartaceo, spesso si faceva una copia da utilizzare in caso di incidenti. Perché non dovremmo fare lo stesso anche adesso?
La diffusione dell’Internet of Things e dei dispositivi connessi alla rete ha portato ad un rischio di cyberattacco sempre più elevato. Nonostante ciò, sono poche le persone che effettuano regolarmente un backup.
In ogni caso, non basta creare una copia dei propri dati, bisogna anche fare attenzione al sistema scelto per l’archiviazione, optando per quello che assicura la miglior protezione possibile.
Il backup in ambito aziendale
Effettuare un backup frequente dei dati è un passaggio fondamentale anche in ambito aziendale.
Le aziende e gli enti pubblici gestiscono spesso enormi quantità di dati, anche sensibili. Quindi, sono più esposti a possibili attacchi da parte di cybercriminali, che vendono e scambiano i dati sul web per scopi illegali. Un furto dei dati rappresenta per un’azienda un danno all’immagine, ma soprattutto economico, che farebbe perdere la fiducia dei propri clienti.
Allo stesso modo, anche nel settore della sanità, i dati e i documenti sanitari dei pazienti sono stati digitalizzati. Per proteggerli e per adeguarsi alla normativa GDPR per il trattamento dei dati, diventa essenziale fare frequenti backup e mantenere aggiornate le cartelle cliniche.
La Giornata Mondiale del Backup è il 31 di Marzo perché è la vigilia del pesce di aprile e non è certo un caso. Infatti, il motto di oggi è “Don’t be an april fool” (non farti fare un pesce d’aprile), perciò correte a fare un backup e mettete in salvo i vostri dati prima che sia troppo tardi!