Risparmio energetico: perché è importante per l’ambiente? Leggi il nostro articolo e scopri alcuni consigli utili per risparmiare energia.
LEGGI ANCHE: Le app eco-friendly per aiutare l’ambiente
Risparmio energetico: perché è importante per l’ambiente e alcuni consigli utili
L’uso globale di energia sta aumentando rapidamente e sta danneggiando l’ambiente. Emissioni di gas a effetto serra e d’inquinanti atmosferici, sfruttamento del suolo, produzione di rifiuti e fuoriuscite d’idrocarburi contribuiscono al cambiamento climatico, danneggiano gli ecosistemi naturali e provocano effetti negativi sulla salute umana.
Infatti, l’utilizzo dei combustibili fossili, oltre all’aumento dei gas serra (soprattutto anidride carbonica), provoca anche altri tipi di inquinamento, come lo smog e la formazione di piogge acide.
Inoltre, l’emissione dei gas serra può causare cambiamenti climatici con gravi conseguenze sugli ecosistemi e sulla salute dell’uomo. Oltre all’aumento della temperatura, assistiamo anche ad un aumento delle precipitazioni nell’emisfero boreale ed alla loro diminuzione nelle regioni tropicali e sub-tropicali, ma soprattutto alla maggiore frequenza e intensità di eventi climatici estremi: alluvioni, tempeste, ondate di caldo e freddo eccessivo. Tra gli effetti più preoccupanti ci sono anche lo scioglimento dei ghiacci e l’aumento del livello medio del mare.
È, quindi, fondamentale cercare di intervenire il prima possibile per conservare gli equilibri naturali e una buona qualità di vita. Ma quali piccoli gesti possiamo compiere ogni giorno per risparmiare energia? Scopriamolo insieme!
I consigli per risparmiare energia
Per risparmio energetico non intendiamo solo l’insieme delle azioni per ridurre i consumi dell’energia elettrica, ma anche l’impegno attivo per ridurre l’inquinamento necessario per la sua produzione.
Risparmiare energia significa anche avere notevoli benefici a livello economico, ma in generale negli ultimi vent’anni è cresciuta la consapevolezza e la sensibilizzazione riguardo ai temi dell’ambiente e, di conseguenza, anche il risparmio energetico ha assunto una connotazione etica.
Ecco alcuni consigli utili su come risparmiare energia elettrica nella vita quotidiana:
- Sfruttare il più possibile la luce del sole
- Disconnettere le prese e spegnere i dispositivi invece di lasciarli in stand-by
- Utilizzare gli elettrodomestici, come la lavatrice e la lavastoviglie, la sera
- Comprare elettrodomestici con la modalità risparmio energetico a basso consumo
- Utilizzare lampadine a LED
- Utilizzare un’app di calcolo del consumo elettrico mediante una simulazione basata sugli elettrodomestici utilizzati e sulle abitudini di consumo
- Spegnere il condizionatore una volta raggiunta una temperatura fresca
- Migliorare il certificato energetico della casa
- Utilizzare apparecchi smart per accendere e spegnere gli elettrodomestici negli orari in cui non sono necessari
- Non aprire e chiudere frequentemente l’anta del frigo
- Utilizzare un misuratore di consumo elettrico per individuare l’elettrodomestico più dispendioso in termini di consumi elettrici
Noi di Wrebby siamo attenti a tutte le tematiche ambientali, perciò se questo articolo è stato utile, ti consigliamo di leggere anche l’approfondimento sul risparmio cartaceo sempre sul nostro blog.