Il Salone del Libro 2022 è giunto al termine. Leggi l’articolo per scoprire il numero dei visitatori e gli interventi dedicati all’ambiente.
LEGGI ANCHE: Expo 2020 Dubai: il numero dei visitatori e il padiglione italiano
Salone del Libro 2022: il numero dei visitatori e l’impegno ambientale
Si è da poco conclusa la 34esima edizione del Salone Internazionale del Libro 2022 a Torino. Il tema di quest’anno era “Cuori Selvaggi” e il Salone ha visto la partecipazione di ospiti di altissimo calibro, tra cui Alberto Angela, Joël Dicker ed Alessandro Barbero.
Il Salone del Libro è la più grande fiera del libro italiana, con i suoi 100mila metri quadrati di stand. Stando ai numeri registrati, questa è stata l’edizione più visitata di sempre. Infatti, si sono recate al Salone ben 168.732 persone, ventimila in più rispetto all’edizione di ottobre 2021. A visitare il Salone sono stati principali i giovani e gli studenti, ma anche più di 2.500 giornalisti accreditati. In cinque giorni si sono tenuti circa duemila eventi, di cui 200 soldout.
Non è stato un successo solo per i visitatori, ma anche per gli espositori, che hanno registrato un aumento sostanziale rispetto all’edizione di ottobre. Anche le piccole librerie, che hanno vissuto un periodo difficilissimo a causa della pandemia, si stanno lentamente riprendendo e quasi tutte chiuderanno l’anno con vendite stabili o in aumento rispetto al 2021.
Inoltre, il il 57% di loro ha già ricominciato ad organizzare eventi in presenza o prevede di farlo a breve e si guarda già all’edizione del 2023.
Gli interventi sull’ambiente
Grazie alla collaborazione con Friday For Future, si sono tenuti tre dialoghi sull’ambiente con l’autore indiano Amitav Ghosh, l”attivista ugandese Vanessa Nakate e l’attore e regista Alessandro Gassman.
Amitav Ghosh ha parlato di come la guerra e la pandemia abbiano depotenziato il movimento che aveva cominciato a battersi per l’ambiente sull’onda di Greta. Ha, quindi, affermato che sia necessario “riaccendere i riflettori sul clima”. Anche Vanessa Nakate, considerata la nuova Greta, ha lanciato un grido d’allarme sul cambiamento climatico, a partire dal suo libro Aprite gli occhi. La mia lotta per dare una voce alla crisi climatiche. Infine, Alessandro Gassmann ha presentato il suo libro Io e i #GreenHeroes. Perché ho deciso di pensare verde e ha chiesto a tutti di mobilitarsi per il pianeta perché “Non c’è più tempo”.