Oggi è la Giornata Mondiale delle Api 2022. Scopri quali azioni puoi intraprendere per fermare l’estinzione di questi insetti.
LEGGI ANCHE: Giornata Mondiale della Terra 2022: come aiutare il nostro Pianeta?
Giornata Mondiale delle Api 2022: cosa possiamo fare per fermare l’estinzione?
Oggi è la Giornata Mondiale delle Api 2022: ogni 20 maggio si celebra questa ricorrenza per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza degli impollinatori, sulle minacce che affrontano e sul loro contributo allo sviluppo sostenibile.
L’origine di questa giornata mondiale è recente e risale al 2017, quando l’Assemblea generale delle Nazioni Unite decise la data precisa per la ricorrenza. La scelta del 20 maggio non è casuale perché coincide con la data di nascita di Anton Janša, il pioniere delle tecniche di apicoltura moderne in Slovenia.
Negli ultimi anni questa giornata ha assunto un’importanza maggiore perché la pandemia ha messo in luce le conseguenze dei cambiamenti climatici, dell’inquinamento e dell’aumento della temperatura terreste. Questi insetti sono sempre di più in pericolo: il 35% circa delle specie di impollinatori, in particolare api e farfalle, rischia l’estinzione.
Gli obiettivi della Giornata Mondiale e l’importanza delle api
La celebrazione della Giornata Mondiale delle Api ha diversi obiettivi. Prima di tutto, si cerca di attirare l’attenzione della popolazione mondiale e dei politici sull’importanza della protezione delle api.
Come ben sappiamo, il futuro dell’umanità dipende fortemente dal destino delle api e degli altri impollinatori. Infatti, proteggere le api significa contribuire in modo significativo alla soluzione dei problemi legati all’approvvigionamento alimentare globale, ma anche eliminare la fame nei paesi sviluppati.
Inoltre, se non salvaguardiamo le api, rischiamo di perdere la biodiversità degli ecosistemi.
L’Organizzazione delle Nazioni Unite insiste sui pericoli causati dall’attività dell’uomo per la sopravvivenza delle api. Basti pensare ai pesticidi e ai cambiamenti nell’uso del suolo che possono ridurre i nutrienti a loro disposizione e rappresentare una minaccia per le numerose colonie.
Le azioni per fermare l’estinzione delle api
Wise Society ha stilato un elenco di azioni che possono fermare l’estinzione delle api.
La prima azione che possiamo fare è quella di piantare fiori che piacciono alle api, tra cui calendula, tulipano, margherita, lavanda. Possiamo anche piantare alberi per le api, come ad esempio il tiglio, l’acero, l’acacia e il salice.
Se si possiede un giardino, è meglio scegliere un prato “selvatico” al posto del prato inglese, possibilmente con una siepe al posto di una recinzione. Infatti, le siepi sono un ottimo riparo e cibo per insetti e uccelli.
Si possono anche creare delle ciotole con acqua pulita per permettere alle api di bere, oppure costruire dei veri e propri ripari per gli insetti per offrire loro una protezione. Inoltre, se trovate un alveare non spruzzate uno spray tossico, ma piuttosto chiamate un apicoltore.
Un altro consiglio utile è quello di non usare fertilizzanti e prodotti chimici. È anche importante acquistare prodotti locali, come il miele e la frutta biologica.
Infine, i più attivisti possono anche scrivere ai governi per chiedere impegno e seguire le associazioni impegnate per proteggere le api, come Slowbees, WWF e Legambiente.