Skip to content Skip to sidebar Skip to footer
Blockchain e fiere: quali sono i vantaggi di questa tecnologia?

Blockchain e fiere: quali sono i vantaggi di questa tecnologia?

Blockchain e fiere: leggi il nostro articolo e scopri quali sono i vantaggi dell’utilizzo di questa tecnologia durante gli eventi fieristici.

LEGGI ANCHE: Internet of Things: la sostenibilità ambientale e il mercato italiano

Blockchain e fiere: quali sono i vantaggi di questa tecnologia?

La Blockchain, letteralmente “catena di blocchi”, è un meccanismo di database avanzato che permette la condivisione trasparente di informazioni all’interno di una rete aziendale.

Si tratta di un insieme di tecnologie, in cui il registro è strutturato come una catena di blocchi contenenti le transazioni e il consenso è distribuito su tutti i nodi della rete.

Ogni tecnologia blockchain ha in comune queste caratteristiche:

  • Decentralizzazione: le informazioni vengono distribuite tra più nodi per garantire la sicurezza informatica
  • Tracciabilità dei trasferimenti: ciascun elemento sul registro è tracciabile in ogni sua parte, compresa l’esatta provenienza
  • Disintermediazione: non ci sono intermediari nella gestione delle transazioni
  • Trasparenza e verificabilità: il contenuto del registro è trasparente, facilmente consultabile e verificabile da tutti
  • Immutabilità del registro: per modificare i dati del registro, è necessario il consenso della rete
  • Programmabilità dei trasferimenti: esiste la possibilità di programmare determinate azioni al verificarsi di certe condizioni

I settori di applicazione della blockchain

Il settore più avanzato di applicazione della blockchain è sicuramente quello della Finanza e delle Assicurazioni. Esistono, però, altri settori di applicazione, come ad esempio quelli dell’Agrifood, Advertising, Logistica e Pubblica Amministrazione.

Per quanto riguarda il mondo degli eventi e delle fiere, l’utilizzo della blockchain rappresenta una grandissima opportunità. La creazione del valore di un evento fieristico si basa spesso su alcuni degli asset della blockchain.

Pensiamo, ad esempio, alla fiducia: un elemento fortemente collegato alla natura stessa delle fiere, durante le quali le aziende cercano di costruire incontri di valore con le persone. Oppure alla community che si crea durante un evento fieristico e all’interno della blockchain.

Un altro elemento che condividono queste due realtà è la trasparenza su cui si basa ogni modello di business in fiera, così come la condivisione. Infatti, nel caso delle fiere tutti i partecipanti condividono lo stesso spazio e gli stessi obiettivi.

Le ultime due similitudini riguardano proprio l’orientamento all’obiettivo, che in ambito fieristico corrisponde all’incontro tra domanda ed offerta, e la crittografia, ovvero l’importanza di gestire con attenzione le informazioni e i dati.

I vantaggi per gli eventi

Se analizziamo più nello specifico il mondo degli eventi, scopriamo alcuni vantaggi fondamentali dell’utilizzo della blockchain. Ad esempio, l’eliminazione dei biglietti duplicati e contraffatti tramite metodi di pagamento più sicuri, così come la lotta al secondary ticketing.

Con la blockchain, le vendite dei biglietti e il sistema di rivendita e rimborso sono centralizzati e gestiti in maniera uniforme e trasparente.

Infine, questa tecnologia potrebbe garantire una diminuzione dei prezzi dei biglietti.

Blockchain e Smart Contract durante le fiere

Gli Smart Contract esistono già dagli anni ’90 e sono “la traduzione o trasposizione in codice di un contratto in modo da verificare in automatico l’avverarsi di determinate condizioni”.

In altre parole, si tratta di un codice che “legge le clausole concordate e si “autoesegue” al loro verificarsi.

In una classica fiera B2B, dove la domanda del visitatore e l’offerta dell’espositore si incontrano, è possibile costruire uno smart contract per regolare in maniera chiara e definita lo scambio di un determinato prodotto o servizio.

Ad esempio, in una fiera di meccanica un produttore di determinati componenti inserisce una offerta per la quale il prezzo varia, al raggiungimento di un determinato numero di richieste da parte dei compratori.

Trattandosi di una blockchain, se i partecipanti ricevono l’autorizzazione, possono vedere, verificare e partecipare a queste transazioni in maniera trasparente, sicura ed automatizzata.

Il futuro delle fiere e degli organizzatori di eventi

Gli Smart Contract si basano su descrizioni precise per tutte le circostanze, le condizioni e le situazioni in cui si applicano. La gestione dei dati diventa un fattore essenziale, soprattutto per gli organizzatori di eventi.

In ogni caso, la Data Science e le Tecnologie di Distributed Value sono già presenti ed utilizzate in determinati settori. I dati sono sempre di più centro di ogni business e gli organizzatori sono chiamati a sfruttare questo nuovo paradigma. Le fiere costituiscono un elemento di intermediazioni di domanda ed offerta e, proprio per questo motivo, in futuro avranno un vantaggio competitivo sempre più unico.

Iscriviti alla Newsletter

Resta aggiornato per non perdere nessuna notizia.

Copyright © 2025 Wrebby SRL unipersonale – P.IVA IT02676660026

Sign Up to Our Newsletter

Be the first to know the latest updates