X
COP 15: raggiunto l’accordo per salvare la biodiversità
Alla COP 15 di Montreal è stato raggiunto l'accordo per salvare la biodiversità, ma non tutti i Paesi hanno approvato il documento finale. LEGGI ANCHE: COP 27: come si è conclusa la Conferenza sul clima? COP 15: raggiunto l'accordo per salvare la biodiversità A poche settimane di distanza dalla COP 27, si è svolta…
Risparmio energetico: perché è importante per l’ambiente e alcuni consigli utili
Risparmio energetico: perché è importante per l'ambiente? Leggi il nostro articolo e scopri alcuni consigli utili per risparmiare energia. LEGGI ANCHE: Le app eco-friendly per aiutare l’ambiente Risparmio energetico: perché è importante per l'ambiente e alcuni consigli utili L'uso globale di energia sta aumentando rapidamente e sta danneggiando l'ambiente. Emissioni di gas a effetto…
Eventi e Realtà Aumentata: quali sono i casi di utilizzo e i vantaggi
Eventi e Realtà Aumentata: quali sono i casi di utilizzo e i vantaggi? Leggi il nostro articolo per un approfondimento. LEGGI ANCHE: Eventi ed intelligenza artificiale: i casi di utilizzo e le prospettive per il futuro Eventi e Realtà Aumentata: quali sono i casi di utilizzo e i vantaggi Secondo un recente studio di…

Expo 1851 Londra: la storia della prima esposizione universale

Expo 1851 Londra: scopri la storia della prima esposizione universale, che diede inizio ad una tradizione che dura ancora oggi.

LEGGI ANCHE: Expo 2020 Dubai: il numero dei visitatori e il padiglione italiano

Expo 1851 Londra: la storia della prima esposizione universale

Tutto ebbe inizio a Londra nel 1851, quando il Principe Alberto e Henry Cole, insieme ad altri notabili inglesi membri della Royal Society of Arts, diedero vita alla prima Esposizione Universale. Questa prima edizione venne definita “Grande esposizione delle opere dell’industria di tutte le Nazioni”, perché fu appunto la celebrazione delle più moderne e innovative tecniche industriali del tempo.

Il simbolo di Expo 1851 fu il Crystal Palace. Si trattava di uno degli esempi più celebri di architettura del ferro e fu la sede dell’intera Esposizione. Venne costruito in soli 9 mesi ed installato ad Hyde Park. Al termine dell’Expo, che durò dal 1 maggio all’11 ottobre, il Palazzo venne spostato nella zona di Sydenham. Nel 1866 le fiamme minacciarono di demolire l’intero palazzo, ma fu poi un incendio nel 1936 a distruggerlo definitivamente. La zona in cui sorgeva venne chiamata proprio Crystal Palace, a memoria dell’edificio e dell’Expo 1851.

Chi partecipò all’Esposizione?

Furono 35 i Paesi partecipanti, non solo provenienti dall’Europa, ma anche dall’Asia e dall’Africa. Questi Paesi esponevano le proprie innovazioni sulla via principale del Palazzo. Per simboleggiare il predominio dell’uomo sulla natura, lungo la camminata vennero installati alberi e statue imponenti.

La prima Esposizione Universale fu un evento molto atteso, a cui partecipò anche la Famiglia Reale, compresa la Regina Vittoria. Inoltre, si recarono all’esposizione anche altri grandi nomi, tra cui Charles Darwin, Samuel Colt, Charlotte Brontë, Charles Dickens, Lewis Carroll, George Eliot ed Alfred Tennyson.

Expo 1851 fu davvero un enorme successo per l’epoca: i partecipanti totali furono 6 milioni, con una media di visite giornaliere di 42.831 visitatori! Inoltre, anche a livello economico fu un grande successo e il ricavato servì per costruire tre importanti musei: il Victoria and Albert Museum, il Museo della Scienza e il Museo di Storia Naturale.

Ovviamente, non mancarono neanche le polemiche e gli allarmismi. Infatti, i conservatori temevano che un tale afflusso di persone avrebbe favorito l’insurrezione di moti rivoluzionari, mentre Karl Marx definì l’Expo “il trionfo del più sfrenato feticismo capitalistico”.

In ogni caso, Expo 1851 diede inizio alla tradizione di una lunga serie di esposizioni universali di cultura e industria, iniziata nell’Ottocento e che continua ancora oggi. La prossima Esposizione Universale si terrà a Buenos Aires dal 15 gennaio al 15 aprile 2023. Il tema sarà “Scienza, innovazione, arte e creatività per lo sviluppo umano. Industrie creative in convergenza digitale”.

Categories: Eventi
roberta: Sed ut perspiciatis unde omnis iste natus error sit voluptatem accusantium doloremque laudantium, totam rem.
Related Post