Eventi ed intelligenza artificiale: quali sono i casi di utilizzo e le prospettive per il futuro del mondo delle fiere?
LEGGI ANCHE: Blockchain e fiere: quali sono i vantaggi di questa tecnologia?
Eventi ed intelligenza artificiale: i casi di utilizzo e le prospettive per il futuro
Fino a pochi anni fa, molte delle tecnologie futuristiche che utilizziamo quotidianamente sembravano solo fantascienza. Ora, con la loro continua ascesa ed implementazione, queste tecnologie stanno rivoluzionando la società e il mondo del lavoro. Questo cambiamento include anche il settore degli eventi: basta pensare agli eventi ibridi e virtuali degli ultimi anni.
Tuttavia, molte persone hanno espresso le loro preoccupazioni riguardo a ciò che questa tecnologia implicherà a lungo termine, specialmente quando si tratta di intelligenza artificiale. Per quanto riguarda il mondo degli eventi, l’intelligenza artificiale ha vari casi di utilizzo, tra cui chatbot, analisi dei dati, strategie di marketing mirate, riconoscimento facciale, sicurezza, traduzione linguistica automatizzata e molto altro.
In ogni caso, l’intelligenza artificiale è più adatta per i processi come l’automazione e gli scenari di previsione. In una certo senso, anche i professionisti degli eventi svolgono questa funzione: valutano i rischi di un evento, cercano le migliori location, definiscono il budget e interpretano i dati dell’evento. Per questi motivi, l’intelligenza artificiale può essere molto utile per la pianificazione di un evento.
L’intelligenza artificiale sostituirà gli organizzatori di eventi?
Tuttavia, questa tecnologia non funziona bene quando si tratta di creatività umana, connessione e negoziazione, tutte abilità fondamentali per i professionisti degli eventi. Infatti, secondo alcune ricerche solo il 3,7% degli organizzatori di eventi potrebbe essere completamente sostituito in un futuro dalla tecnologia.
Anche se i casi d’uso attuali e futuri possono sembrare innumerevoli, l’intelligenza artificiale non spodesterà completamente i professionisti degli eventi. Invece di sostituirci, l’intelligenza artificiale e l’automazione ci supporteranno creando sistemi e processi più efficienti. E sebbene l’intelligenza artificiale si sia già dilettata in qualche modo nei settori creativi, non è neanche lontanamente al livello delle persone, o per lo meno, non ancora.
Fondamentalmente, l’intelligenza artificiale all’interno del settore degli eventi può essere uno strumento che gli organizzatori sfruttano per creare nuove esperienze di valore. Infatti, l’intelligenza artificiale non solo può migliorare le esperienze degli eventi, ma può anche aumentare l’efficienza quando si tratta di sistemi, processi e costi operativi.
Logistica e personalizzazione
Un esempio dell’applicazione dell’intelligenza artificiale riguarda la logistica. Infatti, questa tecnologia è in grado di individuare l’attrezzatura necessaria alla realizzazione di un evento al minor costo. In questo modo, si ridurrebbero al minimo le spese generali di budget e si limiterebbero i trasporti, con un significativo impatto ambientale.
Sicuramente uno dei casi d’utilizzo più importanti saranno le esperienze di eventi personalizzate. Ad esempio, i professionisti degli eventi possono creare motori di raccomandazione in grado di suggerire contenuti basati sulle preferenze degli utenti.
Quali sono le prospettive per il futuro?
Sembra, quindi, che la maggior parte dei posti di lavoro dei professionisti degli eventi siano al sicuro per il futuro. Tuttavia, chi si occupa di attività ripetitive come la logistica potrebbe essere sostituito e i team degli organizzatori di eventi diventerebbero più piccoli.
In ogni caso, è normale avere sentimenti contrastanti nei confronti dell’intelligenza artificiale. Alcuni suggeriscono che migliorerà le nostre vite, mentre altri pensano potrebbe trasformarsi in un incubo distopico, se non viene gestita eticamente.
In conclusione, i professionisti continueranno ad essere figure fondamentali nella creazione degli eventi, ma avranno il compito di migliorare le proprie capacità, tra cui l’utilizzo delle tecnologie più avanzate, mantenendo sempre la mentalità incentrata sull’uomo.